Guida base sul bonsai di Mirto Syzygium, quando potare, rinvasare e ambientazione.
Blog Search
Blog tags
Azalea bonsai - Manutenzione
Esposizione: Da posizionare all’esterno. Si può esporre in pieno sole fino ad Aprile o comunque fino a quando le temperature non s’intendano estive. Da maggio conviene posizionarla ombreggiata fino a settembre oppure che abbia il sole al mattino ed ombra al pomeriggio.
In autunno e inverno il bonsai va sempre tenuto all’esterno, nel caso di gelo coprire il vaso oppure tenerla sotto muro, portico o eventualmente in una serra fredda.
Annaffiatura: Quotidiana in estate con annaffiatoio o lancia d’irrigazione, il bonsai va bagnato bene fino a quando l’acqua esce dai fori sotto il vaso. Consigliamo di usare acqua piovana, di pozzo o far decantare l’acqua in una bottiglia. Attenzione all'acqua troppo calcarea, tra un’annaffiatura e l’altra attendere che il terreno si asciughi.
Il colore della kanuma cambia, se è asciutta tende al giallo chiaro, se bagnata al giallo scuro, pertanto aiuta a capire quando è da bagnare o meno.
Da settembre fino ad ottobre le annaffiature vanno fatte con intervalli di più giorni fino a diventare sporadiche in inverno, nel caso non piovese per più giorni attenersi alla regola di controllare il colore del terreno.
Potatura: La potatura può essere eseguita dopo la fioritura che avviene da inizio maggio. Consigliamo di tenere i fiori per due settimane e poi procedere con la potatura dei fiori ed eventuali rami che spuntano dalla forma del bonsai.
Rinvaso: Il rinvaso va fatto solitamente dopo i due o tre anni dall’ultimo rinvaso. Si può rinvasare prima della fioritura con un rinvaso completo toccando le radici da fine febbraio o inizio marzo. Oppure si può rinvasare dopo la fioritura, verso metà o fine maggio, facendo attenzione a non toccare troppo le radici.
Il substrato per il rinvaso è Kanuma 100%, usata per le piante acidofile o miscelata con una percentuale di torba.