Guida base sul bonsai di Mirto Syzygium, quando potare, rinvasare e ambientazione.
-
MenuBack
-
Bonsai
-
-
Attrezzi
-
-
Attrezzi per Bonsai
-
-
-
Cura
-
-
Cura Bonsai
-
-
- Terre
-
Vasi
-
-
Vasi Bonsai e accessori
-
-
-
Complementi
-
-
Complementi
-
-
-
Tutti prodotti
-
-
-
Attrezzi per Bonsai
-
-
-
Cura Bonsai, Terre e Substrati
-
-
-
-
-
I Nostri Servizi
-
-
I nostri servizi
-
-
Blog Search
From our blog
-
Mirto SyzygiumRead more
-
ZelkovaPosted in: Schede Manutenzione bonsai54 views 0 LikedRead more
Guida base sul bonsai di Zelkova, olmo cinese. Quando rinvasare, potare e come mantenerlo correttamente.
-
Ficus RetusaPosted in: Schede Manutenzione bonsai51 views 0 LikedRead more
Come curare e mantenere un bonsai di ficus. Istruzioni sulla potatura, rinvaso e esposizione.
-
NPK Che cos'èPosted in: Terre e substrati per bonsai428 views 0 LikedRead more
NPK che cos’è e perché è importante per la concimazione del bonsai? L’NPK indica i tre elementi principali presenti nel concime per bonsai o piante in genere, che sono..
-
Ph substrati per BonsaiPosted in: Terre e substrati per bonsai450 views 0 LikedRead more
Il Ph dei substrati per la coltivazione del bonsai, dovrebbero essere usati anche conoscendo il ph degli stessi, per usarli correttamente, quindi conosciamoli meglio..
Popular posts
-
Azalea bonsai - ManutenzionePosted in: Schede Manutenzione bonsai522 views 0 LikedAzalea bonsai è una delle piante più diffuse a bonsai e necessita di terra acida quindi kanuma o torba acida.Read more ...
-
Ph substrati per BonsaiPosted in: Terre e substrati per bonsai450 views 0 LikedIl Ph dei substrati per la coltivazione del bonsai, dovrebbero essere usati anche conoscendo il ph degli stessi, per...Read more ...
-
NPK Che cos'èPosted in: Terre e substrati per bonsai428 views 0 LikedNPK che cos’è e perché è importante per la concimazione del bonsai? L’NPK indica i tre elementi principali presenti...Read more ...
-
Akadama per BonsaiPosted in: Terre e substrati per bonsai411 views 0 LikedChe cos’è l’Akadama? E’ un terriccio a base di argilla giapponese cotta ad alte temperature per formare i granelli e...Read more ...
-
Mirto SyzygiumPosted in: Schede Manutenzione bonsai58 views 0 LikedGuida base sul bonsai di Mirto Syzygium, quando potare, rinvasare e ambientazione.Read more ...
Featured posts
-
Mirto SyzygiumPosted in: Schede Manutenzione bonsai58 views 0 LikedGuida base sul bonsai di Mirto Syzygium, quando potare, rinvasare e ambientazione.Read more ...
-
ZelkovaPosted in: Schede Manutenzione bonsai54 views 0 LikedGuida base sul bonsai di Zelkova, olmo cinese. Quando rinvasare, potare e come mantenerlo correttamente.Read more ...
-
Ficus RetusaPosted in: Schede Manutenzione bonsai51 views 0 LikedCome curare e mantenere un bonsai di ficus. Istruzioni sulla potatura, rinvaso e esposizione.Read more ...
-
NPK Che cos'èPosted in: Terre e substrati per bonsai428 views 0 LikedNPK che cos’è e perché è importante per la concimazione del bonsai? L’NPK indica i tre elementi principali presenti...Read more ...
-
Ph substrati per BonsaiPosted in: Terre e substrati per bonsai450 views 0 LikedIl Ph dei substrati per la coltivazione del bonsai, dovrebbero essere usati anche conoscendo il ph degli stessi, per...Read more ...
Blog tags
Ficus Retusa
AMBIENTAZIONE: Interno, presso una finestra luminosa. Soffre sotto i 10°, ma da aprile a settembre può stare all'aperto in mezz'ombra.
INNAFFIATURA: Va bagnato quando il terreno asciuga. In estate se tenuto all'esterno l'annaffiatura è quotidiana, abbondante nel periodo caldo. In inverno mantenere una certa umidità nel terreno, bagnare sempre quando il terreno sta per asciugare.
FERTILIZZAZIONE: Se si usa il concime liquido seguire le indicazioni del produttore, solitamente ogni 15-20 giorni da aprile a settembre, saltando il periodo più caldo, il mese di agosto. Prima di dare il concime bagnare la pianta e poi dare la soluzione diluita con il concime. Con concime granulare a lenta cessione, cambiarlo ogni 4- 5 settimane ed aggiungerne di nuovo.
TERRICCIO: Akadama, pomice e terriccio se tenuto all'interno, se tenuto all'esterno si può usare anche solo akadama e pomice in parte uguali o 60% di akadama.
RINVASO: Ogni due anni dall'ultimo rinvaso, in primavera con il taglio delle radici di 1/3. Il ficus si può rinvasare ad aprile.
POTATURA: Potare tutto l'anno, lasciando su ogni getto due o tre internodi.