Zelkova - Olmo
La Zelkova è un albero ornamentale originario dell’Asia orientale, appartenente alla famiglia delle Ulmaceae, strettamente imparentato con l’olmo.
Apprezzata nel bonsaismo per la sua chioma fitta e armoniosa, le foglie piccole e seghettate e la corteccia che, con l’età, si sfoglia rivelando sfumature decorative, la Zelkova unisce eleganza e resistenza. È una specie rustica, capace di adattarsi a diversi climi, che in autunno regala splendide tonalità dorate prima della caduta delle foglie.
La sua crescita ordinata e la buona tolleranza alle potature la rendono ideale per chi desidera un bonsai dall’aspetto classico e raffinato.
Posizione ideale
-
Interno: vicino a una finestra luminosa. Da marzo a settembre può stare all’aperto, ma va protetto dal sole diretto nei giorni più caldi.
-
Esterno: può restare fuori tutto l’anno. In inverno perde le foglie, ma rivegeta con vigore in primavera.
Irrigazione
-
Annaffia quando il terreno comincia ad asciugarsi.
-
In estate, se all’esterno, richiede acqua ogni giorno e in abbondanza.
-
In inverno, attenzione ai ristagni: irriga solo quando il substrato è quasi asciutto.
Concimazione
-
Liquido: ogni 15 giorni da aprile a settembre (esclusi luglio e agosto). Prima solo acqua, poi la soluzione nutritiva.
-
Granulare: a lenta cessione, da sostituire ogni 4–5 settimane nel periodo vegetativo.
Substrato consigliato
-
Interno: akadama + pomice + terriccio universale.
-
Esterno: akadama e pomice in parti uguali, oppure 60% akadama e 40% pomice.
Rinvaso
-
Ogni 2 anni in primavera, riducendo le radici di circa un terzo.
-
Per bonsai grandi: ogni 3–4 anni.
✂️ Potatura
-
Può essere fatta tutto l’anno.
-
Nei rami nuovi, lascia 2–3 internodi per una crescita compatta ed equilibrata.

