Azalea Rhododendron

Pubblicato il 01/09/2025 00:00 e modificato il 07/09/2025 20:52.

Guida alla cura del bonsai di Azalea: posizione, annaffiatura, potatura e rinvaso

Il bonsai di Azalea è una meraviglia per gli occhi, ma per mantenerlo sano e rigoglioso serve attenzione e qualche accorgimento. Ecco tutto quello che devi sapere per prendertene cura al meglio.

☀️ Dove posizionare il bonsai di Azalea?

L’Azalea bonsai ama stare all’aperto. Fino ad aprile, puoi collocarla in pieno sole, purché le temperature non siano ancora estive. Da maggio a settembre, meglio spostarla in una zona ombreggiata oppure dove riceva luce al mattino e ombra nel pomeriggio.

Durante l’autunno e l’inverno, va comunque tenuta all’esterno. In caso di gelo, proteggi il vaso con tessuto non tessuto, posizionala vicino a un muro, sotto un portico o all’interno di una serra fredda.

Come annaffiare correttamente?

In estate, l’annaffiatura deve essere quotidiana. Bagna abbondantemente fino a quando l’acqua fuoriesce dai fori di drenaggio. L’ideale è usare acqua piovana oppure acqua decantata, evitando quella troppo calcarea.

Se il bonsai è stato rinvasato con kanuma, puoi controllare l’umidità osservando il colore del substrato:

  • Kanuma asciutta: giallo chiaro

  • Kanuma bagnata: giallo scuro

Questo ti aiuterà a capire quando è il momento di annaffiare. Da settembre a ottobre, riduci gradualmente la frequenza, fino a rendere le annaffiature sporadiche in inverno. Se non piove per diversi giorni, controlla sempre il colore del terreno prima di intervenire.

✂️ Come potare l’Azalea bonsai?

La potatura si effettua dopo la fioritura, che solitamente avviene a maggio. Ti consigliamo di lasciare i fiori per circa due settimane, poi potarli insieme ai rami che alterano la forma del bonsai.

In questo periodo puoi anche eseguire una potatura di impostazione o rifinitura, per mantenere l’equilibrio estetico della pianta.

Quando rinvasare?

Il rinvaso si effettua ogni 2–3 anni, soprattutto per esemplari medio-piccoli. Ci sono due momenti ideali:

  • Prima della fioritura: da fine febbraio a inizio marzo, con rinvaso completo e intervento sulle radici.

  • Dopo la fioritura: da metà a fine maggio, evitando di toccare troppo le radici.

Il substrato consigliato è Kanuma pura, ideale per piante acidofile. Puoi anche aggiungere una piccola percentuale di torba per migliorare la struttura del terreno.